Attuazione Misure PNRR

Finanziato dall'Unione Europea NextGenerationEU

 

Progetto finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU

La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.

Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.

In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa. Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

PNRR italiano

L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC). Il 2026 è l'anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – e si articola in 16 Componenti, raggruppate in sei Missioni (aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU).

  • Missione 1: “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”: stanzia complessivamente oltre 49 miliardi (di cui 40,3 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,7 dal Fondo complementare) con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.
  1. M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
  2. M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
  3. M1C3: Turismo e cultura 4.0
  • Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica: stanzia complessivi 68,6 miliardi (59,5 miliardi dal Dispositivo RRF e 9,1 dal Fondo) con gli obiettivi principali di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva.
  1. M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
  2. M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
  3. M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
  4. M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
  • Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile: dall’importo complessivo di 31,5 miliardi (25,4 miliardi dal Dispositivo RRF e 6,1 dal Fondo). Il suo obiettivo primario è lo sviluppo di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese.
  1. M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
  2. M3C2: Intermodalità e logistica integrata
  • Missione 4: Istruzione e ricerca: stanzia complessivamente 31,9 miliardi di euro (30,9 miliardi dal Dispositivo RRF e 1 dal Fondo) con l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico.
  1. M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
  2. M4C2: Dalla ricerca all’impresa
  • Missione 5: Coesione e inclusione: prevede uno stanziamento complessivo di 22,6 miliardi (di cui 19,8 miliardi dal Dispositivo RRF e 2,8 dal Fondo) per facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.
  1. M5C1: Politiche per il lavoro
  2. M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
  3. M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale
  • Missione 6: Salute: stanzia complessivamente 18,5 miliardi (15,6 miliardi dal Dispositivo RRF e 2,9 dal Fondo) con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.
  1. M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
  2. M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale.

Il Comune di Corciano, nel corso del 2022, ha avviato, come soggetto attuatore, le procedure di candidatura a Bandi PNRR di propria competenza.

Atto di indirizzo: "PA Digitale 2026" indicazioni per la partecipazione agli avvisi pubblici PNRR per la digitalizzazione della PA – approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 87 del 06/06/2022: "

In questa sezione sono pubblicati gli atti normativi adottati e gli atti amministrativi emanati per l’attuazione delle misure di competenza, come previsto nell’allegato 1 alla circolare della Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell’Economia e delle Finanze del 10 febbraio 2022 n. 9 recante “Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo”.